Siamo quello
in cui crediamo

HYPE è per quelli che:

Vogliono sentirsi liberi di esprimere le proprie idee ma sono pronti a mettersi in discussione per esplorare nuovi orizzonti e aprirsi a nuove possibilità.

Vogliono mettere le proprie competenze al servizio delle persone per creare qualcosa di rilevante nelle loro vite.

Si sentono responsabili in prima persona delle scelte che prendono, consapevoli che ogni loro scelta è al contempo responsabilità diffusa di tutta la squadra.

Lealtà e fiducia

Crediamo che la lealtà premi sempre.

In HYPE crediamo nella lealtà e incoraggiamo i rapporti sinceri perché onestà e trasparenza premiano sempre.

Crediamo nella lealtà e incoraggiamo i rapporti sinceri perché onestà e trasparenza premiano sempre.
Ci impegniamo affinché tutti possano sentirsi liberi di esprimere le proprie opinioni, favorendo la creazione di un ambiente di lavoro migliore.
Per noi essere leali significa rispettare gli impegni presi verso i colleghi e verso i nostri clienti anche quando il gioco si fa duro.
Umiità e ascolto

Crediamo che il tempo in cui non avremo più nulla da imparare non arriverà mai.

In HYPE siamo ambiziosi e tenaci di natura ma anche consapevoli delle cose che possiamo fare meglio.

Non abbiamo paura di riconoscere i nostri errori o di cambiare rotta perché essere aperti al cambiamento è alla base dell’innovazione di cui ci facciamo portavoce.
Stimoliamo continuamente la condivisione di opinioni e valorizziamo le idee di chiunque sia capace di andare al di là del proprio interesse personale. Crediamo che nessuno possa concedersi il lusso di non ascoltare. L’ascolto verso i colleghi che ogni giorno si interfacciano con i nostri clienti è uno dei nostri beni più preziosi perché significa ascoltare la voce di milioni di persone che hanno scelto di affidarsi a noi.
Rapidità e responsabilità

Crediamo che scegliere sia meglio che attendere.

In HYPE amiamo le sfide e abbiamo accettato la più importante: essere quotidianamente rilevanti nelle vite mutevoli dei nostri clienti.

Amiamo le sfide e abbiamo accettato la più importante: essere quotidianamente rilevanti nelle vite mutevoli dei nostri clienti. Abbiamo imparato che la rapidità nell’evoluzione è la chiave e per questo, ci impegniamo a rispondere con entusiasmo ai cambiamenti inattesi e a agire in modo tempestivo perché l’innovazione non può più attendere. Alla rigidità delle gerarchie preferiamo la fluidità di un’organizzazione viva in cui tutti siamo responsabili delle scelte che prendiamo e in cui crediamo.
Spirito di squadra

Crediamo che “Come stai oggi?” venga prima di tutto.

In HYPE ci chiamiamo per nome mai per cognome e crediamo nelle persone prima che nei ruoli.

Tra colleghi ci chiamiamo per nome mai per cognome, e crediamo nelle persone prima che nei ruoli.
Ci sentiamo parte di una squadra e siamo tutti coinvolti nelle scelte della nostra vita aziendale. Viviamo i successi, le sfide e le difficoltà come responsabilità diffusa tra tutti noi. Nessuno è mai solo: parliamo sempre al plurale e ci impegniamo a preservare un ambiente di lavoro entusiasmante e familiare, pur diventando sempre più grandi.

La strategia di HYPE

Per essere certi che tutti gli Hypers siano allineati e che la strategia aziendale sia chiara ed efficace utilizziamo la metodologia degli OKRs.


La nostra strategia

Per garantire una strategia aziendale chiara ed efficace utilizziamo la metodologia degli OKRs (Objectives & Key Results).

Gli objectives aiutano a capire cosa deve essere fatto. I Key Results permettono di misurare costantemente il raggiungimento dell’obiettivo.

Come funzionano gli OKRs in HYPE

Ogni trimestre vengono definiti nuovi OKRs al fine di offrire tre grandi vantaggi:

  • Focus

    Le azioni prefissate sono chiare al team completo

  • Allineamento

    Ognuno sa cosa può fare nella rispettiva area di competenza

  • Misurazione

    La valutazione degli OKRs è utile per capire se la strategia aziendale adottata è efficace

Mindset agile

In HYPE tutti possono dare il proprio contributo nella definizione degli OKRs.

Per farlo seguiamo due regole importanti:

  • L’ascolto del cliente
  • Il miglioramento continuo di prodotti e servizi

I team di delivery sono organizzati in gruppi cross disciplinari che lavorano al proprio backlog di attività, seguendo la metodologia agile.

Scopri anche

La nostra storia

Chi siamo