Conosci le truffe più diffuse?
Scopri quali sono, come prevenirle e come difenderti
Frodi su siti online
Attenzione a dove fai shopping!
Alcuni siti sono progettati per apparire come veri e propri negozi online, che inducono a comprare un articolo che probabilmente non esiste e ottenere i tuoi dati sensibili per prelevare soldi dal tuo conto senza il tuo consenso. Ricorda: se hai dei dubbi, controlla che il sito sia contrassegnato come “ sito sicuro”.

Non pagare mai tramite link diversi dalla piattaforma ufficiale in cui vuoi fare acquisti.
Non fornire mai a nessuno i tuoi dati personali.
Frodi telefoniche
Dette vishing, sono tutti quei tentativi di frode attuati attraverso telefonate dirette. Hanno lo scopo di carpire informazioni personali e riservate, come dati di accesso alla tua app, la password, il numero di carta o il PIN, utilizzati poi per effettuare operazioni fraudolente.
Ricorda: i nostri operatori non hanno un codice identificativo.
Frodi via SMS
Anche chiamate smishing, le frodi che avvengono tramite l’invio di sms, potrebbero indurti a condividere dati personali, credenziali e informazioni sensibili di HYPE, con la scusa che la tua carta di credito è stata bloccata o che qualcuno abbia provato ad accedere al tuo conto. Ricorda: i nostri SMS non contengono link.
Non aprire mai link inviati via SMS.
Verifica che il sito sul quale vuoi investire sia autorizzato al trading online.
Frodi sugli investimenti
Le truffe sul trading online sono più comuni e frequenti di quanto si possa immaginare. I truffatori che operano in questo settore fanno leva sul desiderio che molte persone hanno di riuscire a guadagnare soldi in poco tempo, senza particolari sforzi e rischi.
Ricorda: le false promesse e i guadagni stellari, sono spesso sinonimo di truffa.

Frodi via malware
Con malware si intende qualsiasi tipo di programma o codice sviluppato con l'obiettivo di infettare computer o dispositivi mobile. Gli hacker utilizzano il malware per sottrarre informazioni personali, password o denaro, oppure per impedire l'accesso al proprio dispositivo.
Ricorda: gioca d'anticipo e proteggi i tuoi dati utilizzando un software anti-malware.

Verifica sempre l’indirizzo email del mittente prima di scaricare allegati.
Prevenire è meglio che curare
Imposta una password sicura
- Utilizza lettere maiuscole e minuscole
- Non utilizzare il tuo nome o data di nascita
- Inserisci dei caratteri numerici
- Inserisci almeno un carattere speciale
Associa lo smartphone al tuo conto
Tieni sempre attive le notifiche push
Tenerle sempre attive è necessario per individuare eventuali movimenti sospetti.
Metti la carta in pausa in casi di emergenza
- Entra nella sezione Carta dal Menu
- Sposta l’interruttore da “Attiva” a “In pausa”
Puoi riattivare la carta quando vuoi, spostando l'interruttore nuovamente su “Attiva”.
Copri la tastiera quando digiti il PIN della tua carta
Resta sempre informato sulle truffe più comuni
Visitali periodicamente per tenerti sempre aggiornato.
Cosa fare se sei vittima di una truffa

1 Imposta una nuova password
Apri l’app, clicca su “Dubbi sulla password?” e segui i passaggi per il ripristino

2Metti subito la carta in pausa
Entra nella sezione Carta dal Menu dell’app e sposta l’interruttore su “In pausa”

3Contatta la nostra assistenza
Ti aiuteremo a mettere il tuo conto in totale sicurezza, fornendoti il massimo supporto
Quanto ti sai difendere dalle frodi online?
Grazie al nostro quiz puoi testare il tuo livello di conoscenza sul tema.