Reclami e Arbitrato
La tua soddisfazione è per noi un obiettivo quotidiano e la gestione di un reclamo rappresenta un momento di ascolto e di attenzione che ci permette di rispondere al meglio alle esigenze del Cliente poiché consente di individuare con tempestività le cause che hanno determinato un disagio. Ci impegniamo dunque a prestare la massima attenzione ad ogni tua richiesta al fine di fornirti risposte puntuali e chiare volte alla risoluzione della tua problematica.
Per informazioni e aspetti operativi potrai scrivere al servizio Clienti:
• Via Chat dalla sezione “Bisogno di aiuto?” posto sul fondo della pagina o direttamente dall’app Hype sezione “Menù”, da lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00 e il sabato dalle ore 10.00 alle ore 16.00
• via e-mail all’indirizzo hello@hype.it
Nel caso in cui non ti ritenessi soddisfatto potrai inoltrare un reclamo tramite l’apposito Form Reclami, tramite lettera raccomandata A/R o via telematica inviando una comunicazione a:
• via e-mail all’indirizzo reclami@hype.it
• via PEC all’indirizzo PEC reclami@pec.hype.it
• via lettera all’indirizzo Ufficio Reclami Hype - Piazza Gaudenzio Sella 1 - 13900 Biella
Hype risponderà sollecitamente e comunque entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione del reclamo. In situazioni eccezionali se non ci è possibile rispondere entro i termini indicati per motivi indipendenti dalla nostra volontà, siamo tenuti ad inviare una risposta interlocutoria, indicando le ragioni del ritardo nella risposta al reclamo e specificando il termine entro il quale otterrai un riscontro definitivo.
Altre modalità - ricorsi e mediazione
Nel caso in cui non ti ritenga soddisfatto delle risposte fornite da Hype o non abbia ricevuto risposta, ti ricordiamo che in base alla vigente normativa hai la possibilità di rivolgerti a:
Arbitrato Bancario Finanziario (ABF):
• L’ABF è un sistema stragiudiziale di risoluzione delle controversie che offre un’alternativa più semplice, rapida ed economica, rispetto al ricorso al Giudice. E’ un organismo indipendente e imparziale che decide - in pochi mesi - chi ha ragione e chi ha torto.
Per informazioni su questo sistema puoi:
- - consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it
- - consultare la guida "ABF in parole semplici" in formato pdf
Conciliatore BancarioFinanziario (anche in assenza di preventivo reclamo):
• Il Conciliatore BancarioFinanziario è un’associazione che offre vari modi per affrontare e risolvere le questioni tra gli intermediari bancari e finanziari e la loro clientela.
Puoi rivolgerti a quest’organismo, ad esempio, nel caso in cui scegli di affidare la controversia ad un terzo indipendente, chiamato “mediatore” (che verrà scelto dall’organismo del Conciliatore BancarioFinanziario), che avrà il compito di agevolare il tentativo delle parti di raggiungere un accordo spontaneo.
Per informazioni su questi sistemi puoi:
- - consultare il sito www.conciliatorebancario.it
- - rivolgerti alla Sede del Conciliatore BancarioFinanziario
Via delle Botteghe Oscure 54
00186 - Roma - - inviare un'e-mail all'indirizzo associazione@conciliatorebancario.it
Ti segnaliamo che è obbligatorio, prima di agire in giudizio, esperire il “tentativo di mediazione”, cioè chiamare la controparte di fronte ad uno degli organismi di mediazione iscritti nell’apposito Albo e tentare così di raggiungere un accordo spontaneo. Ad esempio, possono essere utilizzati per svolgere tale “tentativo di mediazione” obbligatorio, i sopra citati ABF, Conciliatore Bancario Finanziario e ogni altro organismo riconosciuto dal Ministero della Giustizia.